A Verbania espone il cuore
Il
Cuore in Mostra
In occasione della 1^ Edizione “Il Cuore in Mostra” organizzata dall’Associazione Siviera presieduta dalla Prof.ssa Marisa Cortese e dall’Associazione Amici del Cuore presieduta dal Dott.Enzo M.Bianchi sono lieti ed onorati di
INVITARVI
Presso il Parco Di Villa Giulia Verbania Pallanza dal 18 al 22 ottobre 2023 alla Mostra d’Arte Contemporanea dedicata alla tematica del CUORE nelle sue forme ed espressioni più diverse: la finalità è divulgare l’importanza dell’organo principe del nostro corpo:
il CUORE
Un’Asta Benefica dedicata a potenziare la Rete di Defibrillatori, che l’Associazione Amici del Cuore dal 2008, grazie ai contributi ricevuti, ha potuto installare sul territorio, offrendo un servizio salvavita importante per tutta la collettività. Ringraziamo anticipatamente per la partecipazione e cogliamo l’occasione per porgere i Ns più cordiali saluti.
Per l’Asta Benefica che si svolgerà sempre nel Parco Di Villa Giulia Domenica 22 ottobre dalle ore 16,00 è possibile visionare in anticipo ed acquisire le opere pubblicate sul link “Il Cuore in Mostra” dal sito…
Gabriele Basilico fotografo del mondo al palazzo Reale di Milano
Il grande maestro della fotografia italiana presenta le sue opere fotografiche che da dieci anni dalla scomparsa la città di Milano gli dedica a Gabriele Basilico (1944-2013) una ampia retrospettiva che si articola in due sedi espositive dal Palazzo Reale alla Triennale Milano e rappresenta il primo grande omaggio che la città in cui Basilico è nato e ha vissuto rivolge al fotografo e a quel suo sguardo cosmopolita, capace appunto di ascoltare il cuore di tutte le città. L’esposizione propone complessivamente oltre 500 opere a colori e in bianco e nero, partendo dall’attraversamento della città di Milano in Triennale per guardare e arrivare al Mondo a Palazzo Reale.
Grande mostra aperta tutti i giorni catalogo in vendita 50 euro
Photo by Robert Scala
Spencer Lewis solo show da Massimo De Carlo
MASSIMODECARLO è lieta di presentare Put a Mess, la prima mostra in Italia dell’artista losangelino Spencer Lewis. Il titolo della mostra esprime un’esplorazione dinamica della messa in scena del caos e del disordine. Lewis ci invita a entrare in un regno, la tela, dove la pittura diventa uno spazio di creazione programmata e di disordine inventivo.
Il fascino di Spencer Lewis per il linguaggio assume una forma astratta, universale e capace di trasmettere significati ed emozioni collettive. Le sue opere sono incarnazioni visive del suo sforzo fisico, attraverso il gesto, che pulsa di emozioni e infonde un’intensità controllata attraverso un segno staccato. Le creazioni di Spencer sono caratterizzate da un palpabile aspetto performativo. Le opere coinvolgono il visitatore in un’esperienza visiva che lo porta a confrontarsi con il segno e la forza di Lewis.
Spencer Lewis’s fascination with language takes on an abstract form—transcendental, universal, and capable of conveying shared meanings and emotions. His works serve as visual embodiments of his physical exertion, through gesture, pulsating with emotion and infused with a controlled intensity through a staccato mark. While not simply a record of his process, a palpable performative aspect infuses Spencer’s creations. The works draw viewers into the visceral experience of his exploration of the mark as a sign, object and force.
La mostra sarà visitabile fino 11 novembre 2023
Viale Lombardia 17 Milano
Test d’ingresso (bozza) 2023-24
TEST D’INGRESSO
2023-24
Liceo Artistico Don Lorenzo Milani di Napoli
Classi
Docente: Domenico “Mimmo” Di Caterino
Laboratorio di Discipline Plastiche e Figurazione Tridimensionale.
#Archetipo #Simbolo #icona #indice #Jung #Campioniditalia
- Cosa è per te un simbolo o un valore simbolico?
2) Il terzo scudetto del Napoli, lo possiamo considerare “artistico”? Perché?
3) Il dissing tra il sardo Salmo e il napoletano Luche, quest’estate su Tiktoc, è diventato virale, pensi abbia a che fare con la comunicazione “artistica”?
4) Una versione in plastica alta 5 metri, della “Venere degli stracci”di Michelangelo Pistoletto, è stata arsa dopo due settimane in Piazza Municipio a Luglio, che idea ti sei fatta/o del misfatto?
5) Conosci Jorit? I suoi ritratti che raccontano la “razza umana” caratterizzano e contrastano il degrado in tanti scenari della nostra città: artista o pittore?
6) Siamo in un Liceo a indirizzo Artistico: possiamo accordarci nella nostra quotidianità ed aggettivare qualcosa come artistico?
Cosa c’è nella tua quotidianità (tragitti, percorsi, situazioni, ambienti…), che definiresti artistico?
7) Pensi sia più stimolante artisticamente, una mostra di Picasso che si relaziona al classico e all’antico, al Museo Archeologico di Napoli, o una carrellata di video su TikToc o di foto (e reel) su Instagram?
8) Questo è il laboratorio di Discipline Plastiche, in cosa si differenzia dal laboratorio di Discipline Pittoriche? Le Discipline Plastiche possono essere piatte?
9) Un’immagine può essere indice, icona o simbolo, qual’è la differenza tra queste tre definizioni d’immagine?
10) Cosa è un archetipo? Se come tema di lavoro annuale sviluppassimo archetipi in chiave simbolico comune?
Presentati con uno schizzo grafico che ti metta simbolicamente a fuoco:
Procurarsi:
Blocco in schizzi in carta da spolvero (formato A4.
Matite morbide dalla B in su, sporcano di più, ma hanno un segno plastico.
Kit di pastelli a olio.
Una stecchetta e una miretta per modellazione.
Giacomo Spazio espone alla fermata di Villapizzone Milano
Born in 1957, Giacomo Spazio writes in 1975 poetical phrases on the walls of Milan and performs between Milan and London, both alone and with the group “Poesia Metropolitana”.
In 1980 he abandons performances to dedicate to painting and in 1983 his works, full of colors and big in dimensions, are painted on the walls inside the prestigious “Teatro dell’Arte (Art Theatre)” in Milan. He’s for sure one of the first italian artists to work on the street (1975-1987), being an avantgarde in years of the Italian Street Art movement.
From 1990, his artistic work, always swinging between music and literature, becomes of strong emotional and social impact.
He says of himself “I am a man. Simply a man. My life style totally reflects into my artistc work. We all need poetry and we all need to get rid of any slavery!”
From 2005 his atelier/laboratory is regulary open to host single or collective exhibits mainly of italian artists.
He is one of the members of the Milano art collective called: Limited.
More over, in 1982 he founded with friend Nino La Loggia the punk(art)rock band called 2+2=5 with whom recorded 3 records, continuing with several bands and finally going solo.
In 1983 he established with Ermanno Gomma Guarnieri the UT distribution. This was the first italian company that distributed counter-culture punk material (tapes, records and faniznes).
In 1986 with several friend Gomma, Kikko and Valvola, he is among the founders of the first italian no copyright & electronic counter-culture magazine called Decoder.
In 1987 he founded the independet music magazine Vinile and the related independent label Vox Pop that later became one of the most famous and important indie-rock italian label.
In 1997 he goes back to his full time job: being an artist.
Last and Furious – la vera storia della Andrea Moda Formula
Il popolo degli appassionati di Formula 1 e non solo è in trepidazione per l’imminente uscita di “Last and Furious – la vera storia della Andrea Moda Formula”, un docufilm che ripercorre l’epopea dell’Andrea Moda, un team italiano che può vantare la partecipazione a un gran premio, quello di Monaco del 1992 grazie all’impreso del driver brasiliano Roberto Moreno che riuscì a superare le prequalifiche e a terminare undici dei settantotto giri previsti prima che un cedimento meccanico mettesse fine a questa bellissima favola.
Oggi ho il piacere di intervistare per gli Amici di “Cagliari Art Magazine” Massimiliano Sbrolla regista e, insieme con Giordano Viozzi e Cristiano Coini uno dei tre autori di quella che si appresta a divenire una delle docu-serie televisive dedicate alla Formula 1 più realistiche e cool del panorama internazionale.
Roberto Brunelli: Buongiorno Massimiliano, com’è nata l’idea di questo documentario e perché proprio sull’Andrea Moda?
Massimiliano Sbrolla: Era destino che raccontassimo questa storia. Io, Giordano e Cristiano, siamo originari di questo entroterra marchigiano. Le tragicomiche vicende della Andrea Moda le avevamo respirate sin da ragazzini. Poi a distanza di 30 anni, avendo fatto tutti e tre, un percorso professionale nel mondo della produzione televisiva, ci siamo ritrovati seduti ad un bar dicendo “Pensa quanto sarebbe bello rintracciare Andrea Sassetti e scoprire come sono andate veramente le cose”. Quel bar, scoprimmo poi, era esattamente a 7 km da dove abitava Andrea Sassetti. Partimmo in sordina. Poi Il mondo si chiuse il mese dopo causa Covid. È stato il progetto che ci ha tenuti in vita (professionalmente parlando) durante quel periodo assurdo. Ne siamo stati travolti in 3 lunghi anni di scoperte, telefonate, incontri, difficoltà, fallimenti, successi e aneddoti pazzeschi. Pian piano abbiamo capito di avere tra le mani qualcosa di grandioso, che nel suo piccolo racchiudeva tutto ciò che un appassionato di motori desiderava. La cosa più bella di questa esperienza è stato l’affetto delle persone che hanno iniziato a seguirci sui social. A partire da Mattia Valenti, che sin dall’inizio da semplice fan della scuderia di Monte San Pietrangeli, si è offerto di gestire Instagram e Facebook di Last & Furious. Da li in poi ogni giorno la gente ha iniziato a contattarci per darci un contributo: chi ci mandava foto inedite, chi un ritaglio di giornale, chi ci dava una dritta su una persona che stavamo cercando, che ci esortava a non mollare nei momenti di difficoltà.
R.B.: Gli anni Novanta si erano inaugurati come un ritorno al passato, dove piccole squadre artigianali, garagisti come li definiva “il Drake” Enzo Ferrari, potevano di nuovo tentare l’avventura nella massima serie motoristica. Basti pensare alla sfortunata esperienza della LIFE F190 con il suo rivoluzionario motore a W12 del 1990.Veniamo ora alla figura quasi mitologica del patron del Team, l’imprenditore marchigiano del settore delle calzature, Andrea Sassetti, voi che avete avuto il piacere di intervistarlo cosa ci potete dire di più sull’uomo o, meglio, sul suo sogno di correre in Formula Uno?
M.S.: Andrea è stato un pazzo. Nel senso buono del termine. La sua vita a 300 all’ora l’ha portato a raggiungere grandi traguardi ma anche a finire spesso fuoristrada. Non è un santo, non è un bandito. E Sassetti. Punto. Con lui, si è creato un bel rapporto di amicizia anche se all’inizio non ricordava nulla (o faceva finta) dei dettagli della sua avventura. Nomi, eventi e contatti li abbiamo ricostruiti passo dopo passo con un lavoro di ricerca pazzesco. Mi vengono i brividi se ripenso a ciò che abbiamo fatto. Per farti qualche esempio: abbiamo rintracciato in Germania due donne che all’epoca fecero delle foto inedite al team, partendo da un indirizzo di 30 anni fa e 2 nomi di battesimo. Abbiamo ritrovato un importante meccanico della scuderia andando in giro per i Paesi dell’Umbria suonando porta a porta perché sapevamo che aveva avuto un’officina in quelle zone. E così tante altre sorprese che vedrete nel doc.
R.B.: Ma è vero quello che si legge nel web che oggigiorno Sassetti scende in pista a Misano sull’Andrea Moda?
M.S.: No. E accaduto fino agli inizi degli anni 2000. Poi le macchine sono…scomparse…la storia delle vetture è uno dei filoni che vengono raccontati nel documentario, pieno di mistero e colpi di scena
R.B.: Avendo seguito anch’io la storia dell’Andrea Moda ho sempre trovato ingeneroso la marea di commenti che si leggono sul web sul Team che è descritto come uno dei più “scarsi” del circus della Formula Uno. In fin dei conti Sassetti e l’Andrea Moda, grazie alle straordinarie capacità del driver Moreno è riuscito a essere uno dei team che ha visto la macchina scendere in pista per disputare un gran premio. Da dove deriva, secondo voi, questa “superficialità” nell’aver descritto prima del vostro docu film l’epopea del team?
M.S.: Noi siamo partiti dall’idea di raccontare la storia degli ultimi degli ultimi. In rete questo team è considerato la vergogna della formula 1. Tant’è che, quando ci siamo approcciati a F1 per avere accesso ai loro archivi video la risposta ci raggelò “ci spiace, ma non siamo interessati a questo progetto perché rischia di mettere in cattiva luce la reputazione della Formula 1”. A 30 anni di distanza ancora Sassetti faceva tremare il Circus? La cosa ci sorprese, ci fece ridere e ci preoccupò nello stesso tempo. Per fortuna siamo riusciti ad avere uno spiraglio con F1 grazie all’aiuto di un grande giornalista, ex direttore di Rombo Franco Panariti. Ed oggi siamo qui ansiosi di mostrare al mondo questo lavoro e siamo certi che alla fine delle 3 puntate ognuno di voi, con una lacrimuccia che scorre sul viso dirà “che storia assurda”
R.B.: E sì, Roberto “Pupo” Moreno è stato senza dubbio uno dei migliori driver che la Formula Uno ha avuto nell’ultimo trentennio, se si pensa Al miracolo” che ha compiuto a Monaco in quel 1992. Mi piace citare a tal proposito il mio concittadino e amico d’infanzia Vincenzo Sospiri un altro grandissimo pilota cui “mancò la fortuna (intesa come la macchina) non il valore”. Come avete rintracciato Moreno e dirci se ha accettato subito di prendere parte al vostro progetto.
M.S.: Roberto è una persona unica, meravigliosa. Siamo riusciti, dopo un anno e mezzo di messaggi e telefonate, a farlo venire in Italia da Miami, per fargli l’intervista. Ricordo che durante il lockdown avevo lasciato il mio numero di telefono a mille persone che potevano conoscerlo per avere un contatto. Avevo scritto decine di mail senza successo. Poi un pomeriggio, tra un bollettino Covid e l’altro, mi squilla il telefono. Numero estero. “Pronto, sono Roberto Pupo Moreno…so che mi stai cercando”. È stato un momento di commozione unico. Da lì ci siamo scritti quotidianamente. E mi diceva “Finalmente qualcuno che ha avuto il coraggio di raccontare questa storia”. Infine pochi giorni fa, quando gli abbiamo fatto vedere in anteprima le 3 puntate, ci ha mandato un vocale commosso… non immaginava un lavoro così professionale e appassionato.
R.B.: Nel 2017 in occasione di un articolo che scrissi per la Mostra che dedicarono al grande Ayrton Senna alla Factory della Lamborghini, ebbi modo di scrivere “Molto fermento vi è oggi tra i collezionisti di tutto il mondo di memorabilia di auto sportive e parti di ricambio di auto da corsa” nella vostra ricerca di materiale per il film avete incontrato collezionisti che vi hanno aperto le loro collezioni per prestarvi del materiale sull’Andrea Moda? Se sì erano gelosi dei loro cimeli o li hanno condivisi volentieri?
M.S.: L’unico possessore al mondo di memorabilia della Andrea Moda credo sia Andrea Sassetti. Il giorno che ci ha aperto il suo vecchio scantinato dove tiene tutt’ora tutto quello che è rimasto del team, ci sembrava di entrare nella cappella Sistina della formula 1. Ma non dovete immaginarvi teche o vetrine. Tutto era, ed è, accatastato come fosse un vecchio negozio di mobili abbandonati. Un’esperienza mistica.
R.B.: Per conoscervi meglio, voi eravate già collezionisti di memorabile sportive oppure magari lo siete diventati nel corso delle riprese e della ricerca di materiale?
M.S.: Noi prima di questa storia non eravamo nemmeno appassionati di motori. A noi ha catturato la storia di vita di questo personaggio e di tutte le persone che gli sono state accanto. Che ha fatto da sfondo al mondo delle corse. Perché, secondo noi, questa è anche una vicenda umana unica, divertente, tragica, truffaldina. Una storia destinata a sorprendere anche chi non ha mai visto un gran premio.
R.B.: Nel ringraziarvi per l’intervista vorrei chiedervi se potete darci qualche anticipazione sull’uscita e su dove potremmo guardare la serie?
M.S.: La mia società di produzione, la zoofactory srl, pur lavorando da anni per grandi broadcaster, è una piccola realtà. Assieme a Giordano Viozzi e Cristiano Coini, ci siamo imbarcati in un progetto che è diventato molto più grande di noi. Sia dal punto di vista del lavoro che da quello economico (il documentario è stato totalmente autofinanziato). Girare l’Italia e il mondo per fare le interviste, acquistare materiale fotografico e video, mettersi al tavolo delle trattative con un colosso come Formula 1 è stato difficile, entusiasmante e impegnativo. Soprattutto se pensate che abbiamo fatto tutto nei ritagli di tempo, tra una produzione e l’altra (grazie alle quali potevamo finanziarci l’opera). Ma siamo sicuri che a giochi fatti tutti apprezzeranno la bontà e l’unicità dei nostri sforzi. La storia della Andrea Moda è un po’ la parabola della vita: si ride, si piange, si soffre, si perde e si rinasce.
R.B.: Chiudiamo lasciando a te l’onore di comunicare ai lettori di Cagliari Art Magazine l’ultima ora che mi hai anticipato prima di iniziare l’intervista.
M.S.: Grazie al sostegno della Regione Marche che ha fortemente creduto nel progetto, avremo la possibilità di presentare la mini serie alla 80^ Mostra del cinema di Venezia.
Anche a Capri c’è l’arte contemporanea
Ecco il solito artista che vuole sconvolgere il mondo dell’arte moderna e contemporanea, con scultura che abbruttiscono una piazzetta come Capri nelle vicinanze di una chiesa secolare con una scalinata antica dove i pellegrini di soffermavano all’ombra del sole dell’estate ora occupata da pseudo artisti che bevono alcool etilico
Photo copyright Roberto Scala
Retromarcia senza freni!
Retromarcia senza freni!
Stanotte sono tornato a sognare, ero nella mia auto, con Ross di fianco, a Napoli, non funzionavano i freni, e il motore dell’auto pareva assente, la città completamente in discesa, ragion per cui potevo solo in retromarcia evitare collisioni e impattare con qualcosa o qualcuno (ma non si è impattato in nulla).
Sognare di andare in macchina in retromarcia esprimerebbe confusione riguardo importanti decisioni di vita. Grandi opportunità fuori portata nel nome di una situazione spinosa da superare.
Bisogna porre le carte sul tavolo, analizzare ciò che succede e cambiare modi di affrontare le cose.
Serve difendersi dalle critiche costruttive e ignorare le provocazioni.
Evitare di litigare con la famiglia.
Michelangelo Pistoletto. la Mela reintegrata in Piazza Duca d’Aosta a Milano
Ecco la mela reintegrata del maestro Michelangelo Pistoletto opera sublime di vitale importanza per una città, una metropoli, una nazione europea come l’Italia. Sfido chiunque a bruciare questa divinità simbolo emblematico dell’arte Povera, ecco cosa dice il maestro :“Il simbolo della mela attraversa tutta la Storia che abbiamo alle spalle, partendo dal morso, che rappresenta il distacco del genere umano dalla Natura e l’origine del mondo artificiale. La Mela Reintegrata rappresenta l’entrata in una nuova Era, nella quale mondo artificiale e mondo naturale si ricongiungono generando nella società un equilibrio esteso a dimensione planetaria.
Il simbolo della Mela Reintegrata rappresenta la ricomposizione degli elementi opposti: natura e artificio. La mela significa natura; il morso della mela significa artificio, così come lo vediamo utilizzato in un marchio di computer mondialmente diffuso posto ad emblema della tecnologia che sostituisce integralmente la natura. Con la Mela Reintegrata l’artificio assume il compito di ricucire la parte asportata dal morso e ricongiungere l’umanità alla natura, anziché continuare ad allontanarla da essa.”
(Michelangelo Pistoletto)
Photo copyright by Robert Scala discendente scaligero 2023