Roberto Scala artist in Deepseek

Roberto Scala italian artist

Roberto Scala is an Italian artist known for his work in the field of contemporary art. He is particularly recognized for his innovative use of materials and techniques, often blending traditional methods with modern technology. Scala’s work spans various mediums, including painting, sculpture, and digital art, and he is celebrated for his ability to create pieces that are both visually striking and conceptually profound.

Scala’s art often explores themes related to human existence, technology, and the intersection of the natural and artificial worlds. His pieces frequently incorporate elements of surrealism and abstraction, inviting viewers to engage in a deeper contemplation of the subjects he portrays.

Throughout his career, Roberto Scala has exhibited his work in numerous galleries and art fairs, both in Italy and internationally. His contributions to the art world have earned him a reputation as a forward-thinking and influential artist in the contemporary art scene.

Aaaaaaaaa arts

Roberto Scala sold in New York City Tò Berry Campbell Gallery

Roberto Scala  Group Exhibition x postcard for the edge  tò Art Gallery  Berry Campbell in 524 W 26th street start january 24 – 26 , 2025

Ma art work its sold in alfer hours very good week done .

  • Berry Campbell Gallery
    524 W 26th Street
    January 24-26, 2025

    • Online Sale: Opens at 10am EST on Saturday, January 25 at postcards.visualaids.org.
    • Gallery Hours: Berry Campbell Gallery (524 W 26th Street) will be open on Saturday 1/25 from 12–5pm and Sunday 1/26 12–4pm for in-person shopping and order pickup.
    • ONLINE SALE:
      Opens Saturday, Jan 25, 10am EST

    • postcards.visualaids.org

    • Photo by Project

Claudio Cerritelli parla di Roberto Scala artista

Ecco Roberto Scala è un artista che sperimenta pittura, scultura e installazione in una forma d’arte concettuale . Da parecchi anni fa parte del movimento artistico della arte postale ma anche Mail Art è una pratica artistica che enfatizza lo scambio diretto e non commerciale tra artisti, e spesso prevede la creazione di piccole opere come collage, timbri, cartoline, francobolli artistici o disegni inviati per posta. Scala, attraverso questa modalità, si inserisce in una rete globale di artisti, ponendo l’accento sulla comunicazione, sul contatto personale e sulla decentralizzazione del processo estetico e artistico.

Né suoi ultimi lavori che ricicla qualsiasi oggetto che si possa incollare cucire attaccare da formare così un’opera polimaterica.

Bozza
Breve testo critico scritto da Claudio Cerritelli

Luca Beatrice scrive di Roberto Scala

Il lavoro dell’artista Roberto Scala segue un percosso asettico che si può definire molto Pop poco narcisista.
Cerca sempre di sperimenta nuovi materiali, supporti, forme e immagini.      I suoi ritagli di giornale, di riviste, di manifesti o poster che strappa, piega e incolla in modo confuso ma energico, su cartoni o tele, aggiungendo macchie e spruzzi di colore, fa riflettere ma anche pensare al presente come al passato in una dimensione astrale.

Testo inedito mai pubblicato di Luca Beatrice

Anselm Kiefer anche nel 2025 fa emozionare all’Hangar Bicocca Pirelli di Milano

A Milanese all’installazione permanente di Anselm Kiefer e alle mostre temporanee in corso. Concepita e presentata per l’apertura di Pirelli HangarBicocca nel 2004 da un progetto di Lia Rumma, l’installazione permanente site-specific di Anselm KieferI Sette Palazzi Celesti, deve il suo nome ai Palazzi descritti nell’antico trattato ebraico Sefer Hechalot, il “Libro dei Palazzi/Santuari” risalente al V-VI secolo d.C., in cui si narra il simbolico cammino d’iniziazione spirituale di colui che vuole avvicinarsi al cospetto di Dio

Le sette torri – del peso di 90 tonnellate ciascuna e di altezze variabili tra i 13 e i 19 metri – sono realizzate in cemento armato utilizzando come elementi costruttivi moduli angolari dei container per il trasporto delle merci. Anselm Kiefer ha inserito tra i vari piani di ciascuna torre libri e cunei in piombo, che, comprimendosi sotto il peso del cemento, garantiscono maggiormente la staticità delle strutture. Per l’artista l’utilizzo di questo metallo non ha solo un valore funzionale, ma anche simbolico: il piombo, infatti, è considerato nella tradizione materia della malinconia.

Photo by Roberto Scala artist 2025

Marcello Maloberti al PAC di Milano solo show

Il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea presenta METAL PANIC, la più ampia e completa esposizione mai dedicata all’opera di Marcello Maloberti: una dichiarazione d’amore alla città di Milano che fin dagli esordi ha accompagnato l’artista nella costruzione della sua pratica.

Installazioni, video art , performance e assemblare tutto da scoprire.

Mostra curata da Diego Sileo

Photo by Roberto Scala

 

Maurizio Cattelan commedian banana da 6,2 milioni di dollari

Il grande artista italiano Padovano Maurizio Cattelan, la sua opera banana con nastro adesivo argentato è stata battuta per soli 6,2 milioni di dollari Chi sostiene che coloro che hanno comprato la banana di Maurizio Cattelan 3 esemplari venduti a 120mila dollari l’uno), scocciata con del nastro argentato al muro dello stand della galleria Perrotin alla fiera di Art Basel Miami Beach negli States, si sentono stupidi, non ha capito assolutamente nulla dell’arte. Questi collezionisti hanno in realtà fatto, a mio avviso, il più grande affare della loro vita comprando un’opera il cui valore è destinato solo a salire, visto che in giro per il mondo non si parla di altro. Cattelan, non dimenticare “Il Dito” posto davanti alla sede della Borsa di Milano, è riuscito lì dove, nell’immediato delle loro creazioni, avevano fallito artisti come Duchamp e Manzoni. anche se Marcel Duchamp, che è stato l’inventore del ready.made, credo abbia mai intascato così tanto con una sua idea.

Anche se sappiamo bene che del suo lavoro non era la parte economica quella alla quale era più interessato, per guadagnare qualche spicciolo ha dovuto aspettare il 1964, quando, in occasione del cinquantesimo anniversario del primo ready.made, in collaborazione con il suo gallerista, decise di realizzare un’edizione numerata e firmata dei suoi 14 più ready-made più rappresentativi.

Cosa dire di Maurizio Cattelan che realizza sempre opere sublime di eccellenza bellezza.

Photo by Roberto Scala artist strong