One day in Alabama by Roberto Scala artist

L’utilizzazione dell’opera d’arte che esplorare l’estetica emblematica e artistica di Roberto Scala dove tramite la mimetizzazione tra paesaggio landscape e figura umana femminile si mescola in unica entità viene eliminata l’immagine visiva della persona per una privacy pubblicata.

Tecnica mista su carta opaca fotografica con intervento in pittura acrilica 50×70 cm Milano

Oggi conferenza stampa Museo del Design alla triennale di Milano con Stefano Boeri

Il 24 ottobre si è tenuta la rassegna stampa sul museo del design alla triennale di Milano dibattito creativo

Forme mobili è un invito a pensare il movimento come un’azione progettuale. La mostra esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; e l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali. Il percorso culmina nella Design Platform, spazio dedicato a mostre temporanee di designer contemporanei e a nuove forme, dove si trova una mostra sulla fashion designer Monica Bolzoni.

Photo by Roberto Scala artist

Versace Mercury SLAM JAM AND NTS SQUARE PARTY

  • Versace Mercury

    SLAM JAM AND NTS

    SQUARE PARTY

  • Spazio Maiocchi is a social space where art, design and fashion blend to shape new cultural experiences, hosted in a former industrial building of over 1000 square meters in central Milan. Originating from the convergence of visionary founding partners Slam Jam and Carhartt WIP, the space opened in October 2017 and has since presented cross-disciplinary projects with a wide range of international partners. Through a rich program of events and exhibitions curated by KALEIDOSCOPE, Spazio Maiocchi has affirmed itself as a new breed of art institution, building and nurturing a culturally conscious, new-generation audience in Italy’s fashion and design capital.

Vanni Cuoghi espone una sua installazione a Villapizzone sotto il passante ferroviario

Vanni Cuoghi  nasce a Genova. È diplomato in scenografia presso l’Accademia di Brera a Milano. Nel corso della sua carriera ha realizzato numerose mostre personali e collettive in gallerie private e spazi pubblici. Tra le più recenti mostre pubbliche si ricordano la personale “Apnea” presso le Argenterie nella Villa Reale di Monza (2020), la personale “Submariner” al Civico Acquario di Milano (2021), la mostra realizzata insieme al gruppo Italian Newbrow presso i chiostri di San Domenico a Pietrasanta (2021) ed “Eccentrici Apocalittici, Pop. Inferno e delizia nell’Arte Contemporanea” alla Galleria Civica di Trento (2022). Ha partecipato a numerose biennali in Italia e all’estero, tra cui la Biennale di San Pietroburgo (2008), la Biennale di Praga (2009), la 54° Biennale di Venezia, Corderie dell’Arsenale, Padiglione Italia (2011), la Biennale Italia-Cina (2012) e la 56° Biennale di Venezia, Collateral Italia Docet (2015). Sue opere sono state esposte in diverse fiere italiane e internazionali come Artefiera (Bologna), MiArt (Milano), Frieze (Londra), Scope (New York), Off (Bruxelles), Daegu Artfair e KIAF Seoul (Corea). Dal 2015 è titolare della Cattedra di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli a Como. Vive e lavora a Milano.

Photo by Roberto Scala

OBEY in Milan x The Art of Shepard Fairey

Ieri si è inaugurata la mostra evento del 2024 Shepard Fairey (OBEY)

Si tratta della prima personale dedicata a Shepard Fairey , uno degli street artisti più influenti e acclamati a livello internazionale.

OBEY: The Art of Shepard Fairey è il titolo della mostra aperta dal 16 maggio al 27 ottobre 2024 negli spazi della Cattedrale alla Fabbrica del Vapore di Milano curata dall’artista e dalla galleria Wunderkammern. è il titolo della mostra aperta dal 16 maggio al 27 ottobre 2024 negli spazi della Cattedrale alla Fabbrica del Vapore di Milano curata dall’artista e dalla galleria Wunderkammern.

Opere eccellenti pezzi unici e collage pittorici.

photo by Roberto Scala