eL Seed, Urban Art presso Hanger Bicocca Pirelli Milano

Waves Only Exist Because the Wind Blows (Le onde esistono solo perché il vento soffia) è il titolo del nuovo intervento su scala monumentale di eL Seed che campeggia sulle pareti esterne del “Cubo” di Pirelli HangarBicocca, per una superficie totale di 1000 metri quadrati, visibile anche dall’area adiacente di Sesto San Giovanni, dalla strada contigua e dalla ferrovia limitrofa. L’opera site specific è stata commissionata e prodotta nell’ambito del progetto “Outside the Cube”, dedicato alle forme d’arte transitorie e legate al contesto pubblico e nato nel 2016 con la realizzazione dell’opera Efêmero di OSGEMEOS.

eL Seed, artista contemporaneo la cui pratica comprende sia la pittura che la scul­tura, ha sviluppato in venticinque anni di carriera un peculiare linguaggio visivo, influenzato dalle pratiche calligrafiche e dalla Urban art

Sembra una scritture aggrovigliata che spazia tra cielo e terra.

Photo by Roberto Scala

Esodo Pratelli CMC CENTRO CULTURALE DI MILANO

Una grande restrospettiva dedicata all’artista e intitolata Esodo Pratelli. Dal futurismo al “Novecento” e oltre, curata da Elena Pontiggia, è esposta dal 17 aprile al 13 maggio presso il CMC Centro Culturale di Milano, con un corpus di circa cinquanta opere, che tracciano l’intenso percorso di una figura di spicco della pittura italiana della prima metà del ‘900.

La mostra ripercorre con andamento cronologico le fasi artistiche che hanno caratterizzato il lavoro di Esodo Pratelli da un’iniziale espressione legata al realismo e più marcatamente al simbolismo, con la realizzazione di opere pittoriche, per poi evolvere nel primo decennio del ‘900 all’adesione al movimento futurista e approdare negli anni Venti al Novecento Italiano.

photo by Roberto Scala

Mail Art il flauto magico Rovereto Trento

Prima Mostra di Mail Art con l’Associazione Mozart Italia Omaggio all’AMI (Rovereto – Trento – Italia)

La mail art è una pratica artistica che consiste nello scambio di opere realizzate ad hoc o manipolate, inviate per posta a uno o più destinatari.                       È anche nota come “arte postale”. 

Oltre 80m Mail artisti con più di cento opere

Manifesto

Yukinori Yanagi Pirelli HangarBicocca Milan Italy

Dal 27 marzo al 27 luglio 2025 Pirelli HangarBicocca presenta “ICARUS”, la prima grande antologica in Europa dedicata alla pratica artistica di Yukinori Yanagi: un’ampia selezione di opere iconiche risalenti agli anni novanta e duemila insieme a lavori più recenti. I visitatori possono percorrere le traiettorie imprevedibili create dall’opera dell’artista giapponese. Yanagi ricontestualizza alcune delle sue installazioni più significative e monumentali negli spazi ex industriali di Pirelli HangarBicocca innescando una riflessione, più che mai attuale, sui temi del nazionalismo, delle dinamiche governative e sugli aspetti paradossali delle società contemporanee.

Yukinori Yanagi (Fukuoka, 1959) vive e lavora sull’isola di Momoshima in Giappone, lontano dalla scena pubblica, pur rappresentando uno dei più influenti artisti giapponesi contemporanei. Invitato nel 1993 alla sua prima rassegna internazionale, la 45. Biennale di Venezia, presenta centottanta bandiere di sabbia colorata sgretolate giorno dopo giorno dal lavoro incessante di migliaia di formiche vive. Yanagi torna in Italia con una grande mostra dopo trentadue anni.
Noto per l’esplorazione di temi complessi legati alla sovranità, alla globalizzazione e ai confini, che indaga attraverso installazioni site-specific di grandi dimensioni, l’artista si addentra sovente nella storia giapponese, confrontandosi tuttavia con tematiche universali legate al nazionalismo e all’impatto della modernizzazione e della tecnologia sulla società. Il suo modus operandi evoca gli intricati sistemi di immagini simboliche e i preconcetti di oppressione politica e nazionale, sfidandone la stasi e dissolvendoli in forme organiche per natura intrinsecamente mutabili.

Photo By Roberto Scala

Capsule Plaza expanded living Spazio Maiocchi Milan Italy

ith the 2025 edition, SPAZIO MAIOCCHI — a striking industrial cathedral turned cultural destination — will introduce an EXTENSION across the street, a former gym and pool newly renovated by ASA Office. Additionally, Capsule Plaza will extend to two satellite venues in the Porta Venezia area, a former garage in VIA MAIOCCHI 23 and a high-end retail space in PIAZZA RISORGIMENTO 8.

A hybrid between a fair and a collective exhibition, Capsule Plaza will once again bring together designers and companies from various creative fields, bridging industry and culture with a bold and multisensory curation that spans interiors and architecture, beauty and technology, innovation and craft.

Capsule Plaza’s lineup across all venues includes: HEM feat. Formafantasma, Yrjö Kukkapuro, Max Lamb, Kwangho Lee, Philippe Malouin, Soft Baroque, and Faye Toogood; STONE ISLAND feat. Friendly Pressure; XL EXTRALIGHT feat. Sabine Marcelis; HUMANRACE feat. USM Modular Furniture; NO-GA feat. NM3, Willo Perron, and Paul T. Frankl; PAN x NIKE; HYDRO feat. Sabine Marcelis, Stefan Diez, Cecilie Manz, Keiji Takeuchi, and Daniel Rybakken; VOWELS feat. Waka Waka; design galleries SALON94 feat. Philippe Malouin x Lehni and FRIEDMAN BENDA feat. Misha Kahn; LACIVIDINA feat. Pierre Paulin; and special projects by Konstantin Grcic, Harry Nuriev & Tyler Billinger, Sam Chermayeff Office, and Arpa Studios.

Functional and interactive spaces will be activated throughout the week – including a gift shop presented in partnership with RICHARD LAMPERT, lounge areas by KARIMOKU and UMA, a kitchen space by 70MATERIA and ELICA, and a cafe and ice cream parlor designed by GEORG JENSEN.

Photo by Roberto Scala

Roberto Scala lettera al governo Miart

Roberto Scala con Maurizio Cattelan, Loris Cecchini, Marcello Maloberti, Francesco Vezzoli tanti altri aderisce alla lettera al governo.

Gli artisti prendono posizione contro la mancata riduzione dell’IVA: la lettera al Governo

In un sistema globalizzato, l’IVA al 22% scoraggerà gli acquisti di opere d’arte in Italia e spingerà molte delle gallerie che ci sostengono a chiudere o trasferirsi all’estero, come sta già accadendo. In questa allarmante situazione verrà a mancare un supporto cruciale non solo per gli operatori culturali e le istituzioni, ma anche per un intero ecosistema di cui fanno parte artigiani, restauratori, trasportatori, organizzazioni fieristiche e altri professionisti legati a questo settore, che ne subiranno le più severe conseguenze. Chiediamo quindi che il Governo non perda questa opportunità, non per sostenere un mondo di oggetti esclusivi ma per salvaguardare il sistema culturale italiano”.

Miart dal 4-6 aprile 2025 Milano

Miart chiude la manifestazione con eccellenti gallerie con Cane+paneri , Vistamare, Massimo De Carlo e Pogialli,

Una Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi, miart – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano – è la manifestazione fieristica che presenta la più ampia offerta cronologica in Italia, proponendo capolavori dell’inizio del ventesimo secolo – da Balla a de Chirico, da Schiele a Picabia – assieme a nuove produzioni dei più influenti artisti contemporanei, da David Hockney a Francis Alys, da Rosa Barba a Monica Bonvicini.

Photo by Roberto Scala International contemporary artist

Giulio Turcato da E. Secci art gallery in Milano

Da E. Secci si è tenuta la personale dedicata a Giulio Turcato, uno dei protagonisti dell’astrattismo italiano del Novecento. In mostra sono presenti le opere del 1972, che furono presentate alla Biennale di Venezia, che riflettono l’intento dell’artista di oltrepassare i limiti della pittura tradizionale, dell’arte moderna.

Dipinti rappresenta forme astratte geometriche, esprimono un’estetica compositiva con colori vivaci e luminosi .

Uno spazio elegante all’interno di un condominio di pregio si propone all’arte contemporanea internazionale

Photo by Roberto Scala